Il ticchettio delle lancette dell’orologio segnano inevitabilmente il tempo che passa. I latini esclamerebbero: Fugit irreparabile tempus, il tempo fugge irreparabilmente. Eppure in questo tempo che scorre c’è una lezione da imparare. Al termine di un anno accademico intenso è doveroso tirare le somme del kronos, cioè del tempo che è passato, e chiederci se è stato un tempo kairologico, un tempo opportuno e carico di responsabilità per ...

Il titolo richiama un’urgenza nella scelta. Rinvia alla fine del tempo per prendere una decisione. Tale richiamo è un esempio della situazione in cui si trova l’umanità: dobbiamo adottare nuove attitudini se vogliamo garantire un presente più dignitoso e un futuro giusto alle generazioni future. Questa problematica è affrontata dalla Laudato Si’, che in questi giorni compie otto anni di esistenza e di interrogativi rivolti a tutta l’u...

There is a generational gap between people born into the new digital culture (digital natives) and older generations (digital immigrants). An internal document of the Redemptorist Congregation states that their young candidates “have a different kind of experience, another way of conceiving the world, of reflecting, thinking, and working; they use new technologies and new languages. This tension, in many cases, creates two isolated groups”[1]...

Don Lorenzo Milani[1]. A cento anni dalla sua nascita, vale la pena ricordare questo fratello di cammino. Sono questi esempi, come altri, che lo Spirito suscita nella storia, che continuano a dare credibilità alla vita cristiana quando diventa vangelo incarnato. Una vita credibile perché ha saputo ascoltare e rispondere alla realtà che i cambiamenti della sua stessa vita richiedevano e alle trasformazioni della vita degli altri, soprattutto de...

Darwin’s theory has had a decisive influence on Modernity and continues to be present in our imagination. It affirms that “there must in every case be a struggle for existence”[1]. It has thus spread a mentality that contradicts the Christian vision of the human being and of the world. The current ecological crisis is no stranger to it. Considering that the struggle is inevitable, “Human beings and material objects no longer extend a frie...

Fare o fondare la bioetica globale? 1 – La bioetica globale di V.R. Potter e di A.E. Hellegers

La ricerca circa la genesi, lo sviluppo e i metodi di ricerca dei due pionieri della bioetica – V.R. Potter e A.E. Hellegers – ha permesso a Warren T. Reich di distinguere fra tre significati della parola “globale” attribuito alla disciplina (global bioethics): 1. in relazione all’intera terra (una etica universale per il bene del mondo); 2. nel senso di una comprensiva visione di tutti i problemi etici nelle scienze della vit...

As leis da Robótica de Isaac Asimov (1902-1992)

  As leis da Robótica de Isaac Asimov (1902-1992) No filme O homem bicentenário o robot NDR Andrew apresenta as três leis da robótica.  São elas: 1) Um robot não pode ferir um ser humano ou por inação; 2) Um robot deve obedecer às ordens que lhe foram dadas por seres humanos, exceto nos casos e que tais ordem contrariem a primeira lei; e 3) robot deve proteger sua própria existência, desde que tal proteção não entre ...

Il dovere morale del cristiano di pagare le tasse e l’obbligo morale dello stato di non depredare il cittadino

La persona umana è, costitutivamente, essere sociale e può conseguire la sua pienezza soltanto relazionandosi con gli altri nella vita associata. La società, dove ciò avviene, è un insieme di persone, di famiglie e di altre società, ognuna con i propri fini, nei confronti dei quali lo Stato svolge un ruolo di servizio. Lo Stato, infatti, non deve invadere ambiti che non gli competono, ma deve piuttosto garantire le condizioni di l...

The Neighbor, Vulnerability and The Good Samaritan

On September 27th I offered the Father of the Prodigal son for reflection as a model of capacious vulnerability. My comments on vulnerability last month might have surprised the reader who thinks of vulnerability primarily as the condition that raises alarm, concern, or the need to protect. I think of vulnerability, however, as that innate capacity we have to respond to the other who is at risk. Now I would like to take that insight fur...

Una primera resonancia del Sínodo Amazónico

  Un sínodo más, y ahora ¿qué se puede esperar? Los sínodos han movilizado la vida de la Iglesia, no hay duda, pero no siempre han dado los frutos esperados, muchas de sus propuestas e intuiciones fueron quedándose en el tiempo, olvidadas o superadas por otros temas y urgencias nuevas. Ha sido importante, en este caso como en otros, el juntarse en torno a una temática urgente y lacerante: la ecología integral, el cuidado po...