Circa due anni fa, il 9 febbraio 2019, durante l’udienza privata che studenti e docenti hanno avuto con lui in occasione del 70o anniversario dell’Accademia Alfonsiana, Papa Francesco, alla luce di Veritatis Gaudium, n. 4[1](VG), ci ha invitato ad adottare e a sviluppare un approccio scientifico inter e transdisciplinare nelle nostre ricerche ecclesiastiche in teologia morale[2]. Pertanto, faremo risaltare l’importanza dell’inte...
As indicated at the end of the recent blog Cosa vuoi? on desire in Jacques Lacan, I wish now to reflect briefly on the implications of this line of thought for moral theology. Let me say at the outset that I have been for many years, and remain to this day, a fervent disciple of Aristotle and Thomas Aquinas on this question. Their programme could be summed up in the phrase “educating desire” (A. MacIntrye). The human being is seen a...
Da quando si è compreso che la pandemia del Covid-19 ci avrebbe accompagnato per un lungo tratto della nostra esistenza, spesso di sente dire: «Speriamo che tutto ritorni come prima, al più presto». Che significa che tutti ritorni come prima? La pandemia ci spinge alla nostalgia di un mondo che al momento è messo tra parentesi. Ma quale mondo abbiamo lasciato? La nostra è nostalgia di un vissuto oppure é solo cecità verso il nuo...
El 19 de marzo de este año, cumpliéndose el 5º aniversario de la publicación de Amoris Laetitia, el papa Francisco inaugurará un año dedicado a lo que significa y suscita este documento, el cual concluirá el 26 de junio de 2022, durante el 10º Encuentro Mundial de las Familias en Roma (El amor familiar: vocación y camino de santidad). Para ello ya se ha creado un sitio web, que recomendamos visitar y tener muy presente: www.amo...
Il 27 gennaio si celebra la “Giornata della memoria”. Papa Francesco ne ha scritto in Fratelli Tutti (FT, nn. 246-254). Di fronte alle pagine buie della storia corriamo il rischio di anestetizzarci, di pensare che il passato è tale e non si può cambiare, che sono fatti lontani da noi, nello spazio o nel tempo e che sfuggono alla nostra responsabilità personale. Afferma con decisione: «No, per amor di Dio! Senza memoria non si va...
In the mouth or under the pen of Jacques Lacan the simple question “cosa vuoi?” becomes a bomb. The bomb is intended, as so often in his case, to explode our illusions about ourselves. In what follows I wish to share with the reader a few, almost arbitrary, reflections on this simple but potent weapon. A first line of reflection concerns the use of the Italian language. Lacan was very the...
Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase (JPM), la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), l’agenzia del governo statunitense che si occupa della regolame...
Già prima del V-Day, cioè il giorno in cui il vaccino contro il coronavirus iniziasse ad essere somministrato in maniera esponenziale, sui social prima e su altri organi di stampa, è iniziato il dibattitto tra coloro che ritengono obbligatorio vaccinarsi e tra i detrattori del vaccino e dell’obbligo stesso alla profilassi. Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto una quantità di informazioni sull’efficacia del vaccino, difficile da ...