The principles of CST from an ecological perspective
Carbajo / 17 Marzo 2023

The growing ecological awareness invites us to broaden the horizons of the four principles of Catholic Social Teaching (CST): human dignity, solidarity, subsidiarity, and the common good[1]. The first principle affirms that the human being is an image of God (“imago Dei”) and has a very special dignity which, however, does not imply separation, but rather collaboration and service. Being capable for God (“capax Dei”) and, at the same time, brother of all creatures, the human being must serve them in the logic of gift, thus imitating the kenosis of Christ. Therefore, the awareness of his human dignity must not separate him from the rest of creation, but rather reinforce his responsibility towards all creatures. We are all brothers and sisters of the same heavenly God and part of a single project of love. On the other hand, the respect for creation does not mean that it is static and untouchable, as some neo-pagan or pantheistic movements claim, sacralizing it as “an untouchable taboo” (CV 48). In the name of an idea inspired by egocentrism and biocentrism it is being proposed that the ontological and axiological difference between men and other living beings be eliminated, since the biosphere is considered…

La transizione ecologica
Salutati / 7 Febbraio 2023

Questo post si inserisce nella serie inaugurata da The Governance of Change: at a time of ecological transition. Open Ethical Questions Raised by Laudato sì Nel XVIII secolo si verifica un vero e proprio cambiamento di paradigma quando lavoro e produzione diventano dimensioni sempre più centrali nella società. A. Smith descrive individui che si gettano nel lavoro, ossessionati dal raggiungimento della più grande produzione possibile, al prezzo più basso possibile (F. Taylor, 1911). Da questo momento in poi la crescita del Pil diventa centrale. Tuttavia già negli anni ‘70 del ‘900 era chiaro che concentrare tutta la preoccupazione su livelli sostenuti di crescita del Pil nascondeva quanto avveniva a livello della qualità della vita e dell’ambiente. Sull’argomento è in anticipo su tutti l’enciclica di Paolo VI sullo sviluppo del 1968 Populorum progressio. Nel 2008, la Commissione Grenelle de l’environnement coagulò consenso sull’idea che la soluzione della crisi ecologica fosse la via ideale per risolvere la crisi socio-economica. Economisti quali J. Stiglitz, A. Sen e J.P. Fitoussi nel Rapporto della Commissione del 2009, denunciano espressamente l’inadeguatezza del Pil come misura dello sviluppo economico evidenziando che: «Siamo quasi ciechi quando le metriche su cui si basa l’azione sono mal progettate o quando…

The Governance of Change: at a time of ecological transition Open Ethical Questions Raised by Laudato sì. Question 1: Is the use of coercive force justified in responding to the ecological and social crisis?
McKeever / 15 Novembre 2022

Two recent crises have raised the question as to the legitimate use of coercive force: the Covid-19 pandemic and the Russian invasion of Ukraine. In the first case the coercive force mainly took the form of legal restrictions on various human activities such as work and travel; in the second case, coercive force is being exercised primarily in the form of sanctions and financial support for Ukraine (which makes possible the other kind of coercive force Ukraine is using to expel the invader). In both cases there has been much debate about the ethics of such measures. The purpose of this post is to consider briefly the ethics of the use of coercive force in responding to the ecological and social crisis depicted in Laudato sì. In Chapter 5 of that document there are various discrete but firm references to the need for such force (for example, §§ 167,175,181). This need arises out of the simple fact that when some parties attempt to respond to the crisis by introducing change other parties tend to obstruct this process. It is not realistic to imagine that all parties will freely cooperate in effecting the necessary change. But is it ethically legitimate to…

«Anche quelli contro il creato sono peccati da confessare» dice Francesco
DelMissier / 24 Maggio 2019

  «Anche quelli contro il creato sono peccati da confessare» dice Francesco Sabato 9 febbraio 2019 l’Accademia Alfonsiana (Roma) ha celebrato il 70° anniversario della sua fondazione, come istituto universitario voluto dai Redentoristi per preparare docenti di teologia morale (ad oggi più di 5.000) sensibili alla misericordia pastorale di S. Alfonso. In tale occasione, papa Francesco ha concesso una speciale udienza ai Superiori, agli insegnanti e agli studenti, durante la quale ha pronunciato un interessante discorso, la parte più “insolita” del quale si è soffermata sulle questioni di bioetica ecologica. Tra le sfide emergenti che la teologia alfonsiana deve affrontare vi è «il grido della terra, violentata e ferita in mille modi dallo sfruttamento egoistico. La dimensione ecologica è una componente imprescindibile della responsabilità di ogni persona e di ogni nazione. Mi fa riflettere il fatto che quando amministro la Riconciliazione – anche prima, quando lo facevo – raramente qualcuno si accusa di aver fatto violenza alla natura, alla terra, al creato. Non abbiamo ancora coscienza di questo peccato. È compito vostro farlo. La teologia morale deve fare propria l’urgenza di partecipare in maniera convinta a un comune sforzo per la cura della casa comune mediante vie praticabili di sviluppo…