Darwin’s theory has had a decisive influence on Modernity and continues to be present in our imagination. It affirms that “there must in every case be a struggle for existence”[1]. It has thus spread a mentality that contradicts the Christian vision of the human being and of the world. The current ecological crisis is no stranger to it. Considering that the struggle is inevitable, “Human beings and material objects no longer extend a frie...

La résurrection aussi bien du Christ que des hommes est un thème très riche dans les écrits d’Hilaire de Poitiers[1]. Dans ce document, nous présentons la description hilarienne de la prophétie de la résurrection du Christ dans le Psautier en insistant sur les expressions: puissance de la résurrection (potentia ou virtus resurrectionis) et gloire de la résurrection (gloria resurrectionis) du Christ. La résurrection du Christ est l’...

Petrine primacy and synodality Pope Francis has affirmed that “it is precisely this path of synodality which God expects of the Church of the third millennium.” “Synodality is a constitutive dimension of the Church. We cannot be Church without recognizing a real practice of the sensus fidei of all the People of God” (S19df 88). The Synod of the Amazon invited us to “a pastoral conversion based on synodality”[1], thus recuperating the ...

A dieci anni dall’elezione di papa Bergoglio a vescovo di Roma e pastore universale del popolo pellegrino, si può affermare che le speranze suscitate dal momento della sua apparizione al balcone di San Pietro si sono fatte strada, non senza difficoltà, contrasti e, si potrebbe dire, anche una certa insoddisfazione. Con l’attesa di una primavera, come riappropriazione di quella avviata dal Vaticano II, si sarebbe forse potuto fare molto di p...

Come abbiamo visto nel nostro BLOG precedente (link), la scoperta dei neuroni specchio offre una comprensione neurologica dell’empatia che rivela nuove conoscenze sulle relazioni con gli altri e sul giudizio morale. Infatti, il sistema dei neuroni specchio consente di assumere la prospettiva dell’altro, di sentire empaticamente le sue emozioni, per poi formulare un giudizio morale che sia in sincronia con il vissuto dell’altro, adattato all...

¡Juntos/as amazonicemos el mundo!

  ¡Juntos/as amazonicemos el mundo! Hacia el Sínodo pan-amazónico (06-27/10/19 – link), se comienzan a escuchar voces, se ven signos de participación, regional y universal . Desde distintos ánulos y perspectivas sociales y políticas, se encienden alertas sobre el presente y futuro trágico de nuestra casa común, nuestro querido y sufrido planeta. Duele ver cómo lo vamos destruyendo, porque nos vamos destruyendo como human...

Vulnerability and the Father of the Prodigal Son

  My recent interests have been to establish a fundamental ethics based on vulnerability. I believe that our vulnerability derives from the nature of God in whose image we are made; made in the image of the vulnerable God, vulnerability is our nature. I believe that vulnerability is what establishes us as creatures before God and one another. I believe that being vulnerable is where the moral life starts. Besides being influenced b...

Buon Anno Accademico!

  Con l’inizio del mese di ottobre riprendono a pieno ritmo le attività didattiche dell’Academia Alfonsiana. Un nuovo anno pieno di sfide ci attende. Lo stesso papa Francesco, durante l’udienza che ci ha concesso lo scorso 9 febbraio, ci ha invitato con coraggio ad impegnarci «per una teologia morale che non esita a “sporcarsi le mani” con la concretezza dei problemi, soprattutto con la fragilità e la sofferenza di col...

Un sincero Grazie…….

Carissimi lettori del blog dell’Accademia Alfonsiana, permettetemi di esprimervi un sincero grazie per aver accolto con entusiasmo questa nostra iniziativa. Senza voi lettori non avrebbe senso questa nostra condivisione in una piazza virtuale qual è il format del blog. Esprimo un grazie sincero ai docenti dell’Accademia Alfonsiana per la loro generosa collaborazione, il sostegno e le energie profuse affinché questa iniziativa pote...

La sfida del sovranismo

La sfida del sovranismo Quasi sul finire della seconda guerra mondiale prendeva forma l’idea di creare un organismo soprannazionale che potesse ergersi a garante della democrazia, della libertà dei popoli, e far da scudiero per la pace nel mondo, intervenendo nelle situazioni di conflitto, in dispute internazionali e farsi carico di aiuti concreti alle nazioni sofferenti. Il progetto era ardito perché già alla fine della grande gue...