Vorrei rendere un piccolo, ma spero significativo omaggio a questo fratello del cammino, un fratello per la sua origine, per le sue ricerche e scelte di vita e di riflessione, per i suoi contributi ampiamente conosciuti in molti ambienti accademici, anche se non sempre così bene conosciuto e stimato da chi forse dovrebbe. Nato in Argentina (Mendoza) e recentemente morto in Messico (05/11), sua terra d’adozione, sposato, con due figli. La sua f...

Those who strive in Christian faith for a balanced reflection on peace and armed conflict face the always incomplete challenge of allowing morality to be reasonable. In other words, he or she must be careful to choose neither the wrong path of mortality nor that of illusion; that is, neither the management of injustice and suffering nor the blinding of these events. This requirement must also be met by scientific and theological approaches. A bal...

This year we are celebrating the eighth centenary of the living nativity scene that Francis of Assisi held at Greccio (Italy), in 1223[1]. It is generally considered that this event gave rise to “the enchanting image of the Christmas crèche”[2] and to the “intense spiritual atmosphere that surrounds Christmas”[3]. Sadly, today we have turned Christmas into an excuse for consumerism. Between lights, shopping, and gifts we are losing the a...

Per non poche persone la questione delle donne è la questione del futuro della Chiesa. Alcuni segni epocali potrebbero indicare questa chiave. Già da tempo, per alcuni/e, la Chiesa ha il volto di donna. Ha quel volto soprattutto perché socialmente costituiscono la maggioranza dei componenti nelle comunità ecclesiali; anche quando i ruoli di rappresentanza in molte parti restano in mano agli uomini, le donne sono quelle che portano avanti la m...

Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e persino dell’indagine scientifica, sociale ed economica» (R. Cesari, 202...

Querida Amazonia: Sueño profético – Camino sapiencial – Horizonte abierto

      Hasta ahora las reacciones han sido inmediatas y variopintas. No sin una carga de desilusión, sobre todo para aquellas personas que tal vez esperaban giros revolucionarios intraeclesiales. Hablamos de reacciones más que de recepciones, y esto es ya una clave, sino un síntoma. Estamos sin duda frente a un texto bien estructurado, bello en su narrativa, por momentos poético, incisivo y no menos esperanzador (texto...

A proposito del festival di Sanremo: la musica è una “cattedra” di valori?

    Al di là delle varie controversie che un festival come questo può risvegliare, l’importante è la musica che viene presentata e che poi riecheggia nella società. Non è facile da misurare, tanto meno anticipare come sarà tale ricezione. Ci sono canzoni che fanno storia per loro musica, per i loro testi o per i loro contesti. Inoltre, sempre, in qualche modo, le canzoni toccano le fibre più intime delle persone e, in...

1/6.000.000: Etty Hillesum (Middelburg 1914 – Auschwitz 1943)

    Scientists tell us that the human mind is capable of imagining quite a small number of individual entities: between 6.000, 60.000, 600.000 and 6.000.000 we can distinguish rationally but at the level of imagining such numbers our powers run out at 6.000 (or some such figure). This is not a major handicap when talking about cigarettes or fruit-flies, but becomes very serious when we are talking about people, particularly ab...

Fare o fondare la bioetica globale? 3 – Metabioetica: le ragioni di essere uomo, vita ed etica

    G. Harrison – utilizzando la metafora del “villaggio globale” di McLuhan – parla della contestualizzazione del “fare bioetica” all’interno della società pluralistica, dove potrebbero sorgere conflitti sul modo in cui i progressi nel campo biomedico potrebbero o dovrebbero essere applicati (G. Harrison, È la bioetica universale, tanto al Nord quanto al Sud del mondo?, 1994). Conflitti possono sorgere dalle d...

«Solamente atrae una teología bella, que tenga el aliento del Evangelio y no se contente con ser meramente funcional».

  El 2 de diciembre de 2019, murió un gran teólogo-profeta del siglo XX, Johann Baptist Metz (1928-2019), con él aprendimos que no se podía hacer teología a espaldas de Auschwitz, porque aquel holocausto cargaba con la fuerza simbólica de ser ese dolor silente de todos los pobres y explotados del mundo, así nos enseñó a hacer teología en diálogo, crítica, profética, sapiencial, una teología que se hacía cargo de su r...