La conversión cristiana reclama el estar atentos/as al llamado del Dios-de-Jesús, a fijar la mirada en un doble movimiento, que puede ayudar a reorientar el camino de la vida en una doble dimensión. Se trata de mirar hacia lo profundo y de ver cómo accionar en el corazón de la realidad. Muy hacia adentro y muy hacia afuera, al mismo tiempo. Sin dualismos aunque no sin tensiones, complejas y paradojales. Mirar a lo profundo, muy hacia adentro...

The growing ecological awareness invites us to broaden the horizons of the four principles of Catholic Social Teaching (CST): human dignity, solidarity, subsidiarity, and the common good[1]. The first principle affirms that the human being is an image of God (“imago Dei”) and has a very special dignity which, however, does not imply separation, but rather collaboration and service. Being capable for God (“capax Dei”) and, at the same time...

«Il nostro mondo è spesso chiuso all’orizzonte divino e alla speranza che porta l’incontro con Dio». Con queste parole Benedetto XVI descriveva la realtà in cui viviamo. Contestualmente il compianto papa Ratzinger aveva fatto notare che per questo motivo «oggi i cristiani sono chiamati a essere testimoni di preghiera». Continuando, egli ha condiviso con la Chiesa contemporanea la convinzione che «nell’amicizia profonda con Gesù e vi...

Per superare la logica patriarcale, recuperare la memoria delle donne delle origini del cristianesimo A partire da un Corso che ho tenuto su: «Lettura di testi spirituali della Chiesa antica», consentitemi di condividere una delle chiavi assunte, perché mi sembra che sia un elemento al quale, nel lavoro teologico, è necessario prestare una maggiore e migliore attenzione. La nostra storia, e in essa molte delle sue decisioni, continua ad esser...

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, abbiamo dato avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore (questo è il quarto e ultimo), ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è professor...

No duelen los escándalos hasta que los escándalos no duelen…

No duelen los escándalos hasta que los escándalos no duelen… Lo dice el papa Francisco, lo comentan los curas y los laicos más comprometidos, lo expande como regadío la prensa, no pocas veces muy amarilla e indolente: los escándalos sexuales golpean a la Iglesia. Hay que aceptarlo y enfrentarlo. Se debe hacer justicia. Ciertamente. Pero, ¿cuál? ¿De qué modo? Si el dolor solo lleva al revanchismo, a las venganzas y a las búsq...

Il Blog dell’Accademia Alfonsiana

Il blog dell’Accademia Il Consiglio dei Professori dell’Accademia Alfonsiana, in vista del 70° anniversario della sua fondazione, ha deciso di lanciare il blog dell’Accademia. Come risaputo, la struttura di un blog riprende quella di un diario dove, in successione cronologica, si appuntano le proprie riflessioni su un argomento che tocca da vicino i propri interessi o campi di ricerca. Infatti la struttura di ogni pagina di un bl...