Qualche giorno fa vedendo la grafia di mio nipote gli ho chiesto come mai avesse difficoltà a scrivere in corsivo e in modo leggibile. La sua risposta è stata semplice. «Zio per scrivere uso solo la tastiera dello smartphone o del pc». Questa costatazione mi ha portato a riflettere sulla correlazione esistente tra intelligenza artificiale (IA) e analfabetismo di ritorno o funzionale. Con intelligenza artificiale si intende quella «disciplina...

La conversión cristiana reclama el estar atentos/as al llamado del Dios-de-Jesús, a fijar la mirada en un doble movimiento, que puede ayudar a reorientar el camino de la vida en una doble dimensión. Se trata de mirar hacia lo profundo y de ver cómo accionar en el corazón de la realidad. Muy hacia adentro y muy hacia afuera, al mismo tiempo. Sin dualismos aunque no sin tensiones, complejas y paradojales. Mirar a lo profundo, muy hacia adentro...

The growing ecological awareness invites us to broaden the horizons of the four principles of Catholic Social Teaching (CST): human dignity, solidarity, subsidiarity, and the common good[1]. The first principle affirms that the human being is an image of God (“imago Dei”) and has a very special dignity which, however, does not imply separation, but rather collaboration and service. Being capable for God (“capax Dei”) and, at the same time...

«Il nostro mondo è spesso chiuso all’orizzonte divino e alla speranza che porta l’incontro con Dio». Con queste parole Benedetto XVI descriveva la realtà in cui viviamo. Contestualmente il compianto papa Ratzinger aveva fatto notare che per questo motivo «oggi i cristiani sono chiamati a essere testimoni di preghiera». Continuando, egli ha condiviso con la Chiesa contemporanea la convinzione che «nell’amicizia profonda con Gesù e vi...

Per superare la logica patriarcale, recuperare la memoria delle donne delle origini del cristianesimo A partire da un Corso che ho tenuto su: «Lettura di testi spirituali della Chiesa antica», consentitemi di condividere una delle chiavi assunte, perché mi sembra che sia un elemento al quale, nel lavoro teologico, è necessario prestare una maggiore e migliore attenzione. La nostra storia, e in essa molte delle sue decisioni, continua ad esser...

Non solo agape: l’eros di Gesù di Nazareth

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, abbiamo dato avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore (questo è il quarto e ultimo), ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è...

El ayuno

En la sección central del Sermón de la Montaña (Mt 6,1-18), Jesús da instrucciones sobre cómo practicar las tres obras de justicia basilares del judaísmo: la limosna, la oración y el ayuno. De estas tres, el ayuno es el que más nos cuesta comprender a nosotros, hombres y mujeres de hoy. Todo creyente entiende sin dificultad que debemos cultivar la amistad con Dios mediante la oración y que la solidaridad con los pobres es un co...

Davide e Gionata: «Più che amore di donna»

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, abbiamo dato avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore (questo è il terzo), ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è professor...

La solidarietà senza profezia è complicità: un anno di guerra nel cuore dell’Europa (24 febbraio 2022 – 2023)

La solidarietà è considerata uno dei principi della Dottrina Sociale della Chiesa[1], ma soprattutto è un elemento strutturante della proposta di un umanesimo integrale e solidale, poiché la Chiesa è consapevole che la sua vocazione è camminare insieme a tutta l’umanità lungo il cammino della storia. La Chiesa diventa solidale già da questo atteggiamento primordiale, dal quale vuole incoraggiare e stimolare detto umanesimo. Un...

Davide e Betsabea: un eros travolgente

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, abbiamo dato avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore (questo è il secondo), ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è profess...