L’essere umano, esistente concreto, è l’assoluto morale della Bioetica

 

L’essere umano, esistente concreto, è l’assoluto morale della Bioetica

L’attuale crisi economica globale mostra indubbiamente a che cosa possa aggiungere l’economia senza l’etica e la coscienza. Nel dibattito pubblico sui temi salienti della biomedicina e biotecnologia si osserva anche una sbrigativa espulsione dell’etica in nome di un assunto, noto come “imperativo tecnologico”, per il quale si darebbe una perfetta coincidenza tra la mera fattibilità tecnica e la liceità morale. In tal modo, molti economisti e politici, hanno dimenticato che soggetto di ogni attività umana è sempre l’uomo stesso.

L’attività biomedica non si svolge per il bene dell’uomo in generale o per l’umanità ma per il bene del paziente – la persona sofferente. Il paziente è quest’uomo, questa donna concreta che ho qui, ora, davanti a me. È questa persona che soffre o che sta per nascere e ha bisogno della cura di un altro uomo. Il medico non è uno che sacrifica alcuni per il bene degli altri o per la scienza o per il futuro della specie umana, ma si pone al servizio delle singole persone.

Similmente alla società che è per l’uomo e non l’uomo per la società, così la tecno-scienza è per l’uomo e non l’uomo per tecno-scienza. Questa verità si può esprimere attraverso il principio di vulnerabilità. La scienza, infatti, come lo Stato, la società e il diritto civile, deve stare sempre dalla parte del più debole. Quando invece lo Stato o il diritto si pone della parte del più forte (p.es. un gruppo di lobbying o un interesse di parte) si stravolge il senso di tutto l’ordinamento sociale. Similmente, quando la scienza non è al servizio dell’uomo, di ogni uomo, la sua finalità cambia e il singolo esistente concreto – soprattutto il più debole: non ancora nato, bambino, malato, anziano – diventa strumento, mezzo per qualcos’altro, esposto alla “logica dello scarto”.

La scienza e la tecnica – secondo Donum vitae (DoV – 1987) – non solo devono porsi al servizio dell’uomo, ma anche promuovere il suo sviluppo integrale e a beneficio di tutti gli uomini. Come tali esse non possono né indicare il senso dell’esistenza e del progresso umano, né fornire i valori propri per la valutazione etica e morale dell’atto umano. Al contrario «essendo ordinate all’uomo da cui traggono origine e incremento, attingono dalla persona e dai suoi valori morali l’indicazione della loro finalità e la consapevolezza dei loro limiti» (DoV Intr. 2). Per evitare che la semplice efficienza tecnica s’imponga come unico criterio “etico”, ovvero ritenere di per sé buono tutto quello che è possibile fare tecnicamente, occorre mettere in questione (discernimento) e sottoporre alla valutazione di criteri superiori (etica) il metro dell’utilità che riduce altri esseri umani a strumenti di profitto economico, di tornaconto sociale e politico di un particolare gruppo d’interesse (aziende nazionali e internazionali, cordate impegnate in speculazioni finanziarie, ecc.) o di un’ideologia dominante (liberalismo radicale, comunismo, capitalismo selvaggio, ecc.). Infatti, «la scienza e la tecnica richiedono, per il loro stesso intrinseco significato, il rispetto incondizionato dei criteri fondamentali della moralità: debbono essere cioè, al servizio della persona umana, dei suoi diritti inalienabili e del suo bene vero e integrale secondo il progetto e la volontà di Dio» (DoV Intr. 2). In questo contesto possiamo meglio capire tutti i piani e gli approcci alla realtà – mondo dell’essere, del pensare e dell’agire-fare – che sono e devono essere mantenuti in collegamento molto stretto tra loro per servire, promuovere e difendere il valore/bene vero e integrale di ogni essere umano concreto (persona) e di tutti gli uomini e le donne come soggetti della scienza e della tecnica, indisponibili e non sacrificabili.


p. Edmund Kowalski, CSsR

Opinioni espresse e difese in questo blog non sono necessariamente né della redazione né dell’Accademia Alfonsiana

Opinions expressed and defended in this blog are not necessarily either those of the Editorial Board or of Alphonsian Academy.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *