Vorrei rendere un piccolo, ma spero significativo omaggio a questo fratello del cammino, un fratello per la sua origine, per le sue ricerche e scelte di vita e di riflessione, per i suoi contributi ampiamente conosciuti in molti ambienti accademici, anche se non sempre così bene conosciuto e stimato da chi forse dovrebbe. Nato in Argentina (Mendoza) e recentemente morto in Messico (05/11), sua terra d’adozione, sposato, con due figli. La sua f...

Those who strive in Christian faith for a balanced reflection on peace and armed conflict face the always incomplete challenge of allowing morality to be reasonable. In other words, he or she must be careful to choose neither the wrong path of mortality nor that of illusion; that is, neither the management of injustice and suffering nor the blinding of these events. This requirement must also be met by scientific and theological approaches. A bal...

This year we are celebrating the eighth centenary of the living nativity scene that Francis of Assisi held at Greccio (Italy), in 1223[1]. It is generally considered that this event gave rise to “the enchanting image of the Christmas crèche”[2] and to the “intense spiritual atmosphere that surrounds Christmas”[3]. Sadly, today we have turned Christmas into an excuse for consumerism. Between lights, shopping, and gifts we are losing the a...

Per non poche persone la questione delle donne è la questione del futuro della Chiesa. Alcuni segni epocali potrebbero indicare questa chiave. Già da tempo, per alcuni/e, la Chiesa ha il volto di donna. Ha quel volto soprattutto perché socialmente costituiscono la maggioranza dei componenti nelle comunità ecclesiali; anche quando i ruoli di rappresentanza in molte parti restano in mano agli uomini, le donne sono quelle che portano avanti la m...

Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e persino dell’indagine scientifica, sociale ed economica» (R. Cesari, 202...

In Memoria di Enrique Dussel (1934-2023)

Vorrei rendere un piccolo, ma spero significativo omaggio a questo fratello del cammino, un fratello per la sua origine, per le sue ricerche e scelte di vita e di riflessione, per i suoi contributi ampiamente conosciuti in molti ambienti accademici, anche se non sempre così bene conosciuto e stimato da chi forse dovrebbe. Nato in Argentina (Mendoza) e recentemente morto in Messico (05/11), sua terra d’adozione, sposato, con due figli...

What constitutes a Christian ethics of peace and conflict?

Those who strive in Christian faith for a balanced reflection on peace and armed conflict face the always incomplete challenge of allowing morality to be reasonable. In other words, he or she must be careful to choose neither the wrong path of mortality nor that of illusion; that is, neither the management of injustice and suffering nor the blinding of these events. This requirement must also be met by scientific and theological approac...

Christmas at Greccio (1223-2023)

This year we are celebrating the eighth centenary of the living nativity scene that Francis of Assisi held at Greccio (Italy), in 1223[1]. It is generally considered that this event gave rise to “the enchanting image of the Christmas crèche”[2] and to the “intense spiritual atmosphere that surrounds Christmas”[3]. Sadly, today we have turned Christmas into an excuse for consumerism. Between lights, shopping, and gifts we are lo...

Le donne nella Chiesa tra aperture, avanzamenti e resistenze

Per non poche persone la questione delle donne è la questione del futuro della Chiesa. Alcuni segni epocali potrebbero indicare questa chiave. Già da tempo, per alcuni/e, la Chiesa ha il volto di donna. Ha quel volto soprattutto perché socialmente costituiscono la maggioranza dei componenti nelle comunità ecclesiali; anche quando i ruoli di rappresentanza in molte parti restano in mano agli uomini, le donne sono quelle che portano a...

Don Lorenzo Milani: pastore e analista socio-economico

Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e persino dell’indagine scientifica, sociale ed economica» (R. C...