Area riservata al professore: Valutazioni corsi
Professore ordinario
Teologia morale sistematica
Parrocchia S. Cuore di Cristo Re
Viale Mazzini, 32 – 00195 Roma
Tel.: 06322.33.83 – cellulare: 335.630.73.75
e-mail: szamboni@alfonsiana.org
Presbitero religioso (Sacerdoti del S. Cuore – Dehoniani).
Ha ottenuto il Dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana, Roma e la laurea in Filosofia all’Università degli Studi, Bologna.
Professore consociato di Teologia morale sistematica presso l’Accademia Alfonsiana.
Vicario parrocchiale presso la Parrocchia S. Cuore di Cristo Re di Roma
M6050-21A Metodologia teologico-morale
Obiettivo: Introdurre allo studio della teologia morale nel secondo ciclo, ripercorrendo il rinnovamento che ha vissuto la disciplina negli ultimi decenni per offrire un orientamento e precisare la proposta morale cristiana attuale. Inoltre saranno affrontate alcune questioni epistemologiche per una corretta metodologia in ambito teologico-morale.
Contenuti: 1. Sensibilità epistemologica contemporanea e oggetto della teologia morale; 2. Il Concilio Vaticano II e la configurazione della teologia morale; 3. Modelli di pensiero post-conciliari: tendenze, autori e proposte; 4. La proposta alfonsiana per la metodologia morale; 5. L’ascolto della Scrittura: prospettive storiche ed esigenze metodologiche; 6. Gli orientamenti del Magistero e la Tradizione come fonte teologica; 7. L’integrazione del sapere filosofico e il dialogo interdisciplinare.
Metodo: Lezioni frontali con supporto multimediale; discussione in aula; letture scelte in vista della prova orale o di un elaborato scritto.
Bibliografia fondamentale: Aa.Vv., What am I doing when I do Moral Theology? = Studia Moralia Supplemento 5, 49/1 (2011); Bonandi A., Il difficile rinnovamento, Cittadella, Assisi 2003; Keenan J., A History of Catholic Moral Theology in the Twentieth Century, Continuum, London 2010; Petrà B., «Teologia morale», in La Teologia del XX secolo, vol. III, G. Canobbio – P. Coda (ed.), Roma 2003, 97-193; Viva V., «La misericordia e la missione del teologo morale nella riforma ecclesiale», in “Va’ e anche tu fa lo stesso” (Lc 19,37). Misericordia e vita morale, A.S. Wodka – F. Sacco (ed.), Città del Vaticano 2017, 291-206; Zuccaro C., «Metodologia», in Dizionario di teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019, 582-593.
M3510-21A La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive [FO]
Obiettivo: Il corso si propone di tracciare innanzitutto le linee principali della ricca tradizione filosofico-teologica sulla legge morale naturale e di indicare poi alcune odierne proposte in ambito filosofico e teologico in vista del necessario ripensamento della categoria.
Contenuti: 1. Introduzione al dibattito: il significato di “natura” nell’ambito filosofico, teologico e giuridico; 2. La tradizione della legge naturale: l’età classica, la sintesi tommasiana, gli esiti della modernità; 3. Alcune proposte contemporanee tra filosofia e teologia; 4. Prospettive per un’interpretazione teologica della legge naturale.
Metodo: Lezioni frontali e letture guidate.
Bibliografia fondamentale: Angelini G. (ed.), La legge naturale. I principi dell’umano e la molteplicità delle culture, Glossa, Milano 2007; Finnis J., Natural Law and Natural Rights, Oxford University Press, New York 19979; Pizzorni R., Il diritto naturale dalle origini a S. Tommaso d’Aquino, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2000; Ratzinger J. – Habermas J., Etica, religione e stato liberale, Morcelliana, Brescia 20082; Strauss L., Natural Right and History, University of Chicago Press, Chicago 1953.
M3530-21B Fondamenti teologici di un’ecologia integrale [FO, BI]
Obiettivo: Il corso si propone di introdurre alla comprensione dei fondamenti teologici dell’ecologia. La rivelazione biblica, a partire dal suo compimento cristologico, offre un solido fondamento per pensare adeguatamente lo stare al mondo dell’uomo (ecologia integrale).
Contenuti: 1. Ermeneutica di alcuni testi biblici fondamentali; 2. Il cammino del Magistero sulla questione ecologica; 3. Rapporto fra teologia ed ecologia: alcuni modelli; 4. Categorie etiche fondamentali.
Metodo: Lezioni frontali e letture guidate.
Bibliografia fondamentale: Edwards D., L’ecologia al centro della fede. Il cambiamento del cuore che conduce a un nuovo modo di vivere sulla Terra, Messaggero, Padova 2008; Kehl M., «E Dio vide che era cosa buona». Una teologia della creazione, Queriniana, Brescia 2009; Moltmann J., Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, Queriniana, Brescia 1986; Pagazzi G.C., Sentirsi a casa. Abitare il mondo da figli, EDB, Bologna 2010; Zizioulas I., Il creato come eucaristia. Approccio teologico al problema dell’ecologia, Qiqajon, Magnano 1994.
S3490-21B Fede e morale (S. Zamboni) [FO]