The principles of CST from an ecological perspective

The growing ecological awareness invites us to broaden the horizons of the four principles of…

«Prego perché vivo e cerco di pregare sempre meglio per vivere in pienezza» (Bernhard Häring)

Il nostro mondo è spesso chiuso all’orizzonte divino e alla speranza che porta l’incontro con…

Giornata internazionale della donna (8 marzo): uno sguardo teologico

Per superare la logica patriarcale, recuperare la memoria delle donne delle origini del cristianesimo A…

Non solo agape: l’eros di Gesù di Nazareth

Concludiamo questo breve e semplice approfondimento sull’eros biblico, provando a tratteggiare alcune pennellate sul modo in…

El ayuno

En la sección central del Sermón de la Montaña (Mt 6,1-18), Jesús da instrucciones sobre…

Davide e Gionata: «Più che amore di donna»

Proseguiamo il nostro percorso, accompagnati ancora una volta dalla figura del più grande dei re…

L’Accademia Alfonsiana

L’ Accademia Alfonsiana (Alfonsianum), Pontificio Istituto Superiore di Teologia Morale ad instar Facultatis, è stata fondata nel 1949 dai Missionari Redentoristi, ed inserita nella Pontificia Università Lateranense.

Nello spirito di S. Alfonso M. de Liguori, rinnovatore della teologia morale del suo secolo, e in sintonia col Magistero della Chiesa, come espresso in particolare nel Concilio Vaticano II, l’Accademia Alfonsiana è orientata alla conoscenza totale dell’uomo nella sua dimensione personale e cristiana.
Sempre radicata nel Mistero salvifico del Cristo Redentore, l’Accademia promuove il valore e il senso della vita, ricercando la norma dell’agire umano nella storia individuale, familiare, sociale e religiosa. Gli oltre 5.000 alunni che sono passati per l’Accademia attestano e comunicano pastoralmente e dottrinalmente la vitalità dell’Istituto.