Area riservata al professore: Valutazioni corsi
Professore Invitato
Teologia morale sistematica
Tel.: 0649.490.633
e-mail: vimalred@gmail.com
Prof. Vimal Tirimanna, CSsR ha effettuato la licenza ed il dottorato in teologia morale all’ Alphonsianum, Roma. Da ottobre 1995 ad oggi, insegna teologia morale al National Seminary of Our Lady of Lanka, Kandy, Sri Lanka. Dal 2005, insegna all’Accademia Alfonsiana a Roma, e dal 2011 al Pontificio Collegio Beda, Roma.
Nel gennaio del 1996, è stato eletto Superiore regionale dei Redentoristi dello Sri Lanka e ha avuto questo incarico per tre mandati consecutivi, vale a dire dal 1995 al 2005. Nel 1999, è stato eletto Presidente della Conferenza dei Superiori Religiosi Maggiori dello Sri Lanka (CMRS), è ha tenuto l’incarico per i successivi due mandate fino al 2003.
Nel 1996, è stato nominato dai vescovi dello Sri Lanka come loro rappresentante per la Commissione Teologica Consultiva della FABC (Federazione delle Conferenze dei Vescovi Asiatici) che in seguito è divenuta l’Ufficio delle Questioni Teologiche della FABC. Nel 2002, P.Vimal è stato eletto Segretario Esecutivo dello stesso Ufficio, e nel 2007 è stato riletto, ed ha tenuto questo incarico fino al 2012. Ha anche lavorato come esparto teologico (peritus) per I vescovi della FABCal Sinodo dei Vescovi che si è tenuto a Roma, nel 2012, 2014 e 2015.
Nel 2000 è stato nominato primo vicario giudiziale del tribunale ecclesiatico della diocese di Kandy, Sri Lanka, un incarico che ha tenuto fino al 2005.
Il Prof. Tirimanna ha scritto più di 100 articoli per libri e condotto importanti rivisti teologiche, come Concilium, New Blackfriars, Review for Religious, Studies in Interreligious Dialogue, Vidyajyoti Journal of Theological Reflections, Asia Horizons, Asia Journal of Theology, Third Millennium, Catholic Theology & Thought, Segno, Homo Dei, Studia Moralia, Religious Life in Asia, e Asian Christian Review. Ha scritto ed edito più di 15 libri. Ha dato il suo contributo non solo su temi cattolici morali teologici, ma anche temi nazionali nel suo paese di origine, lo Sri Lanka, scrivendo molti articoli sui giornali locali.
Oltre ai suoi scritti per l’apostolato, il Prof. Tirimanna ha dato anche colloqui/discorsi teologici in vari seminari internazionali e conferenze in tutti e cinque i continenti. Ha anche predicato per i ritiri del clero e della gioventù nel suo paese e fuori dello Sri Lanka come Polonia, Italia, India, Myanmar, le isole Andaman & Nicobar,….ecc.
Nel 2011, Il Consiglio Pontificio per l’Unità dei Cristiani lo ha nominato membro della delegazione cattolica per la terza fase della Commissione Cattolica Internazionale Anglo-Romana, popolarmente conosciuta come ARCIC. E’ ancora membro della stessa commissione teologica.
M4140-21B Morale matrimoniale alla luce di Amoris Laetitia [FO,BI]
Prof. Vimal Tirimanna
Obiettivo: Il corso si propone di esaminare alcune delle importanti questioni morali cattoliche tradizionali del matrimonio e le sfide poste al matrimonio nel mondo di oggi, attraverso la lente di Amoris Laetitia. Esso intende anche discutere le risposte pastorali a quelle sfide alla luce degli insegnamenti di questo documento.
Contenuti: L’importanza di Amoris Laetitia come documento ufficiale del magistero. Le caratteristiche tipiche del matrimonio cattolico come indicato nella Bibbia: monogamo, eterosessuale e indissolubile. Il matrimonio come Sacramento. I due principali fini del matrimonio: l’amore reciproco e la trasmissione della vita. Preparazione al matrimonio. Le sfide al concetto cattolico di matrimonio nel nostro mondo contemporaneo e alcune risposte pastorali a esse alla luce di Amoris Laetitia.
Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali e letture guidate del documento Amoris Laetitia. Coinvolgimento attivo degli studenti.
Bibliografia fondamentale: Francesco, Amoris Laetitia, LEV, Città del Vaticano 2016; Goertz S. – Witting C. (edd.), Amoris Laetitia: Un punto di svolta per la teologia morale?, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2017; Kampowski S. – Granados J. – Perez-Soba J. J. (edd.), Amoris Laetitia: Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare, Cantagalli, Siena 2017; Antonelli E. – Buttiglione R. (edd.), Terapia dell’amore ferito in “Amoris Laetitia”, Edizioni Ares, Milano 2017; Coccopalmerio F., Il Capitolo Ottavo della Esortazione Apostolica Post-Sinodale Amoris Laetitia, LEV, Città del Vaticano 2017.
S4130-21B L’uso della violenza può mai essere giustificato? (V. Tirimanna) [SO, FO]