Accademia Alfonsiana
Gabriel Witaszek
![]() |
Anno: 2012 |
Descrizione dell'opera
Il materiale raccolto in questo volume è il risultato di una lunga ricerca sulla relazione tra la sofferenza, la fede e la ragione nel libro di Giobbe. Giobbe ci insegna a non disperare, e a credere che Dio non abbandonerà mai l’uomo che gli resta fedele nelle tribolazioni. Per comprendere meglio l’argomento proposto si sono volutamente evitati termini troppo tecnici e discussioni specialistiche, tranne in qualche caso particolarmente importante o vitale per la comprensione del tema. Questo contributo è alla portata di chiunque, frutto però di uno studio attento e di analisi accurate, ricerca di un’essenzialità che si sforza di andare al cuore di Giobbe e al cuore dell’uomo. E’ un commento aperto, un’esegesi più che mai attuale, che intende invogliare il lettore a un ascolto più personale, diretto e approfondito della voce di Giobbe. Esso è rivolto a una cerchia vasta di lettori, credenti e non credenti, perché Giobbe pone quelle domande di fondo che nessun uomo può eludere: le domande sul senso dell’esistenza e della vita.
Nota sull’autore
GABRIEL WITASZEK - presbitero redentorista della Provincia di Varsavia (Polonia). Professore ordinario di teologia morale biblica all’Accademia Alfonsiana (Roma). Direttore della Rivista Studia Moralia.