Accademia Alfonsiana
Vincenzo Viva, Gabriel Witaszek
![]() |
Anno:
2011 |
Descrizione dell'opera
Il volume raccoglie il contributo dell’Accademia Alfonsiana
al secondo Congresso mondiale dei Teologi morali cattolici (24-27
luglio 2010). L’Accademia Alfonsiana rappresenta la più
antica istituzione di Roma dedicata esclusivamente allo studio altamente
specializzato della teologia morale e alla formazione dei docenti
di etica teologica. Gli autori sono docenti e giovani studiosi dell’Accademia,
i loro scritti testimoniano una teologia morale delineata seguendo
le correnti della storia, fedele al Vangelo e alle intuizioni di
sant’Alfonso Maria de’ Liguori, ed è anche attenta
alle domande profonde dell’uomo contemporaneo. Il libro, diviso
in tre sezioni, affronta alcune questioni dell’attuale ricerca
etico-teologica, sia dal punto di vista della fondazione del discorso
morale che dell’etica applicata e tratta argomenti quali il
rapporto tra Scrittura e teologia morale e il recente documento
della Pontificia Commissione Biblica “Bibbia e Morale. Le
radici
bibliche dell’agire cristiano”; questioni di morale
fondamentale; la categoria della “vulnerabilità”
nel recente dibattito bioetico; l’ambiguo ruolo dei mass media
nella considerazione etica della guerra e del terrorismo.
Note
sugli autori
VINCENZO VIVA - presbitero della diocesi di Nardò-Gallipoli
(Italia). Professore di teologia morale sistematica all’Accademia
Alfonsiana (Roma) e alla Facoltà Teologica Pugliese (Bari).
GABRIEL WITASZEK - presbitero redentorista della Provincia di Varsavia (Polonia). Professore di teologia morale biblica all’Accademia Alfonsiana (Roma). Direttore della Rivista Studia Moralia.