Accademia Alfonsiana
Alessandro Rovello - Vincenzo Viva (edd.)
![]() |
Legalità ed etica pubblica Alessandro Rovello - Vincenzo Viva (edd.)
Anno: 2015
|
Descrizione dell'opera
La grave crisi economica e la sfiducia diffusa nei confronti della politica e delle istituzioni, hanno imposto una nuova sensibilità per il tema della legalità. Anche se con fatica e con enorme ritardo, sta emergendo il bisogno di una nuova etica pubblica come cornice indispensabile entro cui pensare la vita sociale, il rinnovamento delle istituzioni e il vero sviluppo economico. In questo contesto, la comunità ecclesiale è sollecitata a dare il suo contributo in termini di educazione e testimonianza. Il volume, nato nell’ambito di un cammino di riflessione promosso dall’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), offre un accesso ai principali nodi problematici della questione: morale e diritto; legalità-fiscalità-finanza-corruzione; “Non rubare”: un comandamento dimenticato?; educare alle legalità. Temi fondamentali e di attualità scottante, non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque voglia dare sostanza all’impegno ecclesiale e civile per una rinnovata educazione al bene comune. Gli argomenti sono affrontati, infatti, in un’ottica di incontro tra diverse discipline (teologia, diritto, filosofia, economia, pedagogia) e attraverso un confronto con alcuni testimoni diretti della cultura della legalità, come don Luigi Ciotti (fondatore di “Libera”) e il magistrato antimafia Cataldo Motta.
Con contributi di (in ordine di pubblicazione): Cataldo Motta, Luigi Ciotti, Cataldo Zuccaro, Paolo Prodi, Francesco Viola, Luciano Eusebi, Enrico Trevisi, Ferruccio Marzano, Eros Monti, Sabino Frigato, Ettore Franco, Donatella Abignente, Paolo Carlotti, Loredana Perla.
Editori
Alessandro Rovello
Docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica di Sicilia (Palermo)
Vincenzo Viva
Docente di Teologia morale all’Accademia Alfonsiana (Roma) e alla Pontificia Università Urbaniana (Roma)