Accademia Alfonsiana
Vincenzo Viva
![]() |
Pensare
l’agire morale Anno:
2011 |
Descrizione dell'opera
In occasione degli ottant’anni del prof. Klaus Demmer, questa
pubblicazione intende onorarne il lungo magistero a Roma. Delle
tre sezioni che compongono il volume la prima presta attenzione
ad alcuni profili del pensiero teologico-morale di K. Demmer con
un contributo iniziale di taglio biografico (Vincenzo Viva), la
presentazione della sua opera teologica (Alberto Bonandi), dell’infrastruttura
filosofica della sua riflessione (Roberto Dell’Oro), della
sua concezione della coscienza morale (Aristide Fumagalli).
La seconda sezione del volume, prendendo spunto da temi frequentati dall’illustre Professor, sviluppa argomenti di rilevante interesse teologico-morale.A contributi di carattere più metodologico, che pongono a tema il rilievo della questione di Dio (Giuseppe Pellegrino) e l’apporto della teologia spirituale (Paolo Mirabella) nell’elaborazione della teologia morale, seguono altri contributi che vertono sulla statuto della verità morale, indagando la peculiarità della razionalità pratica (Franco Gismano) e il controverso tema del compromesso in campo etico (Gianni Cioli). Ulteriori contributi riguardano l’agire morale in chiave interpersonale, riflettendo sulla relazione con il prossimo nell’attuale società mediatica (Renzo Caseri), le scelte irrevocabili di vita, con speciale riferimento al fidanzamento (Giampaolo Dianin), l’esemplare testimonianza cristiana in politica (Roberta Vinerba).
La
terza sezione del volume documenta la notevole attività di
K. Demmer offrendo la sua bibliografia completa e aggiornata e l’elenco
dei corsi accademici tenuti nella sua lunga docenza romana (a cura
di Vincenzo Viva).
Contributi di: A. Bonandi, R. Caseri, G. Cioli, R. Dell’Oro,
G. Dianin, A. Fumagalli, F. Gismano, P. Mirabella, G. Pellegrino,
R. Vinerba, V. Viva