Italiano - EspaƱol - English
  • b1
  • b2
  • b3
  • b4
  • b5
Ui Slider by WOWSlider.com v4.5

Accademia Alfonsiana

Basilio Petrà

 

L'Etica Ortodossa

Storia, fonti, identità

 

Anno: 2010
Collana:Questioni di etica teologica
Pagine: 326
Casa Editrice:Cittadella

Descrizione dell'opera
C'è davvero differenza tra morale cattolica e morale ortodossa?
Domanda non infrequente nel dialogo ecumenico. Sono davvero diverse le cose che un ortodosso è chiamato a fare? Se guardiamo però solo alle cose da fare scopriremo alcune differenze ma non scopriremo la reale differenza tra la prospettiva morale ortodossa e quella cattolica. Per farla emergere infatti è necessario ampliare il discorso, andare ai fondamenti ontologici, antropologici, teologici ed ecclesiologici dell'Ortodossia: solo così diventa possibile vedere la sua diversa visione etica e in particolare la sua peculiare modalità di percepire la vita morale, la norma etica e le sue fonti,
il ruolo del magistero, il rapporto tra magistero e coscienza del fedele, la generale dimensione "economica" dell'ethos ortodosso.
A delineare questa differenza è dedicato il presente volume.
.

Autore
Basilio Petrà, nato ad Arezzo nel 1946 da genitori greci, è presbitero della diocesi di Prato. Dottore in Filosofia e Teologia, è professore ordinario di Teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze); tiene corsi di Morale ortodossa a Roma presso il Pontificio Istituto Orientale, l'Accademia Alfonsiana, la Pontificia Università Urbaniana e a Bari presso l'Istituto Ecumenico San Nicola.
Tra le sue opere: La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia (2007 seconda edizione); La contraccezione nella tradizione ortodossa (2009).

Indice libri