Accademia Alfonsiana
Martin McKeever, Giuseppe Quaranta
![]() |
Anno:
2011 |
Descrizione dell'opera
Giuseppe Angelini è uno dei più noti rappresentati
della "scuola" teologica milanese. I due saggi di apertura,
che costituiscono la prima parte del volume, tentano di offrire
sia una versione abbreviata del suo progetto teologico, sia una
sua valutazione critica. La seconda parte del volume rilegge alcuni
dei principali temi della morale fondamentale in confronto con il
suo pensiero. Complessivamente, il testo raccoglie i frutti di un'attività
più che trentennale di studio e di insegnamento della disciplina.
Sommario
Introduzione. I. LA TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE DI G. ANGELINI.
UNA VISIONE SINTETICA (G. Quaranta). Premessa. Introduzione. 1.
La teologia morale: stato presente della ricerca. 2. La storia della
dottrina morale cristiana. 3. Teologia biblica dell'esperienza morale.
4. Ripresa sintetica. II. IL PROGETTO TEOLOGICO-MORALE DI G. ANGELINI.
Esposizione e considerazioni critiche(M. McKeever e G. Quaranta).
Introduzione. 1. Identità e compiti della teologia morale
fondamentale. 2. Considerazioni critiche e valutazione globale.
Conclusione. Prospettive per la teologia morale fondamentale. III.
LA TEOLOGIA MORALE SI TROVA IN «CRISI EPISTEMOLOGICA»?
UNA LETTURA DELLA TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE DI G. ANGELINI ALLA
LUCE DEL PENSIERO DI ALASDAIR MACINTYRE SULLE CRISI EPISTEMOLOGICHE
(M. McKeever). Introduzione. 1. Che cos'è una «crisi
epistemologica»? (A. MacIntyre). 2. Una rilettura di Angelini
in chiave di crisi epistemologica. 3. Il contributo di Angelini
al superamento della crisi epistemologica. 4. Fare teologia morale
«dopo Angelini». IV. IL «POSTO» DELLA BIBBIA
NEI MANUALI DI TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE (M. McKeever e G. Quaranta).
Introduzione. 1. Uno sguardo al passato. 2. Bibbia e morale in alcuni
manuali di morale fondamentale. 3. Una possibile griglia interpretativa.
4. Bibbia e morale in Giuseppe Angelini. 5. Bibbia e morale: un
confronto tra G. Angelini e i manuali post-conciliari di teologia
morale fondamentale. Conclusione. V. LA LEGGE MORALE NATURALE IN
G. ANGELINI(S. Zamboni). 1. Le ragioni di una crisi. 2. Una radicale
retractatio. 3. La natura escatologica della legge naturale. 4.
Alcune domande. POSTFAZIONE. CRITICA DELLA DOTTRINA E ASCOLTO DELLA
COSCIENZA (G. Angelini). 1. I difetti di incompiutezza. 2. Presenza
residuale di vecchi codici. 3. Riflessione sistematica o mera raccolta
di appunti? 4. Un indice che si cerca. 5. Le ragioni teoriche del
dissenso: teologia e filosofia. 6. La tesi centrale e la teologia
della morale. 7. Una critica troppo radicale della tradizione?
Note sugli autori
MARTIN MCKEEVER (Belfast 1958) è sacerdote redentorista.
Laureato in filosofia e letteratura inglese alla University College
Galway, ha studiato teologia a Dublino e ha conseguito il dottorato
in teologia morale a Roma. Dal 1997 è professore di morale
sociale all'Accademia Alfonsiana, della quale è attualmente
preside. Per sei anni è stato direttore della rivista Studia
Moralia.
GIUSEPPE QUARANTA (1971), francescano conventuale, dottorato in
teologia morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma, è
attualmente docente di teologia morale presso la Facoltà
Teologica del Triveneto. La sua tesi di dottorato, La cultura pieno
sviluppo dell'umano. Il concetto e la funzione della cultura nel
pensiero di Bernhard Häring, è stata pubblicata come
primo volume della collana «Tesi Accademia Alfonsiana»
(Roma 2006). Rettore della Scuola di formazione teologica dei Frati
minori conventuali di Padova dal 2006, dal 2008 è membro
della redazione della rivista teologica Credere Oggi.