Italiano - Español - English
  • b1
  • b2
  • b3
  • b4
  • b5
Ui Slider by WOWSlider.com v4.5

Accademia Alfonsiana

Sabatino Majorano

Fedeli alla chenosi del Redentore.
Scritti in onore di Sabatino Majorano

a cura di Alfonso V. Amarante

Anno: 2014
Collana: C5 - Etica teologica oggi
Pagine: 248
Casa Editrice: EDB

Descrizione dell'opera
Questo volume celebra i settant'anni del teologo morale redentorista Sabatino Majorano e i suoi oltre trent anni di insegnamento e ricerca all Accademia Alfonsiana. Attraverso dodici contributi, colleghi ed ex studenti, oggi in cattedra nelle Università statali, nelle Facoltà teologiche o in altri ambiti scolastici, rendono omaggio a una delle grandi figure della riflessione etica del post Concilio.Il testo è suddiviso in tre sezioni. La prima, intitolata «La viva memoria dell amore», indaga alcune prospettive bibliche e alfonsiane in ambito morale sviluppate da Majorano. La seconda affronta il tema della «Ricerca della verità morale» a partire dalla coscienza come percorso pastorale ed etico. La terza, infine, ha per titolo «Il dire morale oggi» e vaglia alcune piste di riflessione etiche per il tempo presente.
Sommario
Presentazione. I. LA «VIVA MEMORIA» DELL AMORE. PROSPETTIVE BIBLICHE E ALFONSIANEDELLA TEOLOGIA MORALE. 1. Sant Alfonso e la «rivoluzione copernicana» della morale e della pietà cristiana (A. De Spirito). 2. La viva memoria nella sacra Scrittura (F. Lage). 3. La riconciliazione, il dono eccelso dell amore di Dio (B. Hidber). 4. La pratica della carità come «viva memoria». Concetti chiave dell insegnamento di Sabatino Majorano (T. Kennedy). II. LA RICERCA DELLA «VERITÀ MORALE». APPROCCIO TEOLOGICO. 5. Fiducia nella coscienza (D. Abignente). 6. Pellegrini della Gerusalemme celeste. L esperienza mistica cristiana come preludio della vita eterna (F. Asti). 7. L attenzione alla soggettività e l appello alla coscienza nei codici deontologici del giornalismo europeo (M. Carbajo Núñez). 8. Paolo VI lettore del concilio Vaticano II. Per un nuovo umanesimo e una nuova evangelizzazione (C. Zuccaro). III. IL DIRE MORALE OGGI. TRA STORIA, CULTURA E SPIRITUALITÀ. 9. Interpretare la vita nella cultura moderna tra antropologia ed etica. Studio in onore di p. Sabatino Majorano (C. Corbella). 10. Identità e missione del sacramento delle nozze a partire dal Rito del matrimonio. Una lettura pastorale (B. Giordano). 11. Il buon confessore in Raymond Bonal (1600-1653) (A. Panzetta). 12. La Vergine Maria nella teologia morale. Commento al n. 60 della lettera La Madre del Signore della PAMI (M. Perchinunno). Bibliografia di Sabatino Majorano (1978-2013) (a cura di A.V. Amirante). Indice dei nomi.
Note sul curatore
ALFONSO VINCENZO AMARANTE è professore straordinario e vicepreside dell Accademia Alfonsiana (Pontificia Università Lateranense) e direttore della rivista Spicilegium Historicum. Consultore della Congregazione per la Cause dei Santi, collabora con Studia Moralia, Storia della Chiesa e altre riviste italiane ed internazionali. E' autore di numerose pubblicazioni tradotte anche in altre lingue.

Indice libri