Accademia Alfonsiana
Maurizio Faggioni
![]() |
Sessualità
Anno: 2010 |
Descrizione dell'opera
Frutto dell'esperienza di insegnamento e del contatto diretto con
i problemi quotidiani della gente, lo studio esamina in modo sintetico,
ma organico, le questioni più importanti emergenti in ambito
teologico morale sulla sessualità umana, il matrimonio e
la famiglia. Sotto la spinta delle prospettive aperte dalle scienze
umane e biomediche, in campo laico, e dalle scienze bibliche, patristiche,
dogmatiche e pastorali, in campo teologico, questo ambito della
morale ha infatti subito negli ultimi cinquant'anni una grande metamorfosi.
«Ai nostri giorni stiamo assistendo alla transizione da una
visione della sessualità in cui avevano rilievo prevalente
la natura, gli atti della procreazione, i ruoli sessuali funzionali
alla stabilità sociale, a una visione centrata sulla persona,
sulla pervasività della dimensione sessuale, sui vissuti
e i significati, sui valori relazionali intersoggettivi della sessualità
e, in ultima analisi, sul rapporto fra amore e sessualità.
La nostra idea è che il nuovo modello personalista si collochi
lungo una linea di continuità ideale con il modello tradizionale,
anche se il rinnovato contesto antropologico non potrà restare,
alla lunga senza effetti, sulla elaborazione normativa» (dalla
Conclusione).
Il percorso si articola in due sezioni. La prima affronta le questioni
storico-fondative nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella Tradizione,
fino ai giorni nostri. La seconda si concentra su alcune questioni
etico-pastorali fra le più scottanti e urgenti, offrendo
una trattazione volutamente approfondita e distesa.
.
.
Autore
MAURIZIO
PIETRO FAGGIONI (1956), laureato in medicina e chirurgia (Università
di Pisa) e specializzato in endocrinologia (Università di
Firenze), ha compiuto gli studi filosofico-teologici presso lo Studio
Teologico Fiorentino e ha poi conseguito la licenza e il dottorato
in teologia morale presso l'Accademia Alfonsiana, ove ora è
docente ordinario di bioetica. Frate minore e presbitero, è
stato ministro provinciale della Toscana dal 2000 al 2006. È
professore invitato alla Pontificia Università Antonianum,
consultore della Congregazione per la dottrina della fede e della
Congregazione per le cause dei santi, membro del comitato scientifico
della rivista Medicina e Morale. Ha pubblicato vari volumi su argomenti
di morale, saggi in opere collettive e dizionari, nonché
numerosi articoli.
.