Accademia Alfonsiana
Maurizio Faggioni
![]() |
Bioetica ed infanzia. Dalla teoria alla pratica
Anno: 20114 |
Descrizione dell'opera
Attraverso l analisi di casi clinici esemplificativi, integrata da descrizioni essenziali del problema medico, il libro prende in esame le questioni più rilevanti del dibattito bioetico relativo all infanzia.Alcuni paragrafi trattano aspetti relativamente nuovi, come la donazione del midollo da parte di minorenni, la crioconservazione del tessuto ovarico e del tessuto testicolare, i test presintomatici. Altri affrontano, in una moderna visione complessiva, temi già dibattuti da tempo in ambito bioetico, come il trattamento chirurgico per finalità estetiche dei bambini affetti dalla sindrome di Down, il neonato anencefalo, i gemelli congiunti, le ambiguità genitali.Di particolare rilievo sono le pagine dedicate alla qualità della vita e al diritto alle cure, alla sessualità, alla patologia psichiatrica, alle terapie sperimentali e alla medicina preventiva. Il capitolo conclusivo delinea, infine, il rapporto del bambino con la malattia e il ruolo degli operatori e dei genitori all interno degli ospedali.
.
.
Autori
Maria Luisa Di Pietro è professore associato di Medicina legale e delle assicurazioni all Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, docente Incaricato di Bioetica al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e famiglia e di Etica della salute all Istituto Internazionale di Pastorale Sanitaria Camillianum. Professore invitato di Bioetica all Universidad Catolica de Avila, in Spagna, è membro corrispondente della Pontificia Academia pro Vita e fa parte del comitato direttivo della rivista Medicina e Morale. È autrice di pubblicazioni tradotte anche in coreano e spagnolo. Maurizio Pietro Faggioni, ordinario di Bioetica all Accademia Alfonsiana di Roma e professore invitato alla Pontificia Università Antonianum e alla Facoltà Teologica dell Italia Centrale, è consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, della Congregazione per le cause dei santi e del Pontificio Consiglio per la salute. Consigliere del Tribunale della Penitenzieria Apostolica, è membro corrispondente della Pontificia Academia pro Vita. Membro del comitato scientifico della rivista Medicina e Morale, per EDB ha pubblicato Sessualità, matrimonio, famiglia (32013)..
.