Accademia Alfonsiana
Antonio Donato e Sabatino Majorano
![]() |
Maria Celeste Crostarosa Anno:
2015 |
Descrizione dell'opera:
Il volume "ripresenta" al lettore in edizione critica un manoscritto autografo della ven. Maria Celeste Crostarosa, mistica del 700. La raccolta, come evidenziato nel sottotitolo originale dell'opera, è tesa a «tenere l'anima, nel'ore del giorno, occupata ed unita al suo Dio in divoto esercitio d'amore». Lo scritto, sviluppato il più delle volte in forma di dialogo orante, è frutto di un approfondimento personale della Parola di Dio, soprattutto dei Vangeli, che si concretizza di volta in volta in un «impegno amoroso» e nella «prattica delle sante virtù christiane».
Note sugli autori
Sabatino Majorano
Presbitero della Congregazione del Santissimo Redentore. Figura significativa della riflessione etica del post Concilio, professore di teologia morale fondamentale alla Accademia Alfonsiana di Roma, ha approfondito in particolare i temi del rapporto tra morale e spirituale, la dimesnione pneumatologica della vita cristiana, la coscienza e la sua formazione. Ha all’attivo numerose pubblicazioni. E’ consultore della Congregazione delle Cause dei Santi.
Antonio Donato
Ordinato sacerdote, nel 2004, affianca all’attività pastorale, lo studio della Morale presso l’Accademia Alfonsiana e frequenta alcuni corsi di pastorale in altre Facoltà Pontificie romane. Consegue il Titolo di Dottore in Teologia Morale nel Giugno 2014 con una ricerca sul pensiero e la proposta morale del sacerdote redentorista Domenico Capone (1907-1993). Dal settembre 2015 è professore di teologia morale fondamentale presso l’Accademia Alfonsiana.