Accademia Alfonsiana
Professore Alfonso V. Amarante, Redentorista
![]() |
Il Padre Alfonso V. Amarante, C.Ss.R., professore dell'Accademia Alfonsiana, è membro della Provincia Redentorista di Napoli. Entrato tra i Redentoristi nel 1990, ha iniziato la sua prima formazione teologica presso la Pontificia Facoltà Teologica – sez. San Luigi di Napoli, per poi essere inviato, dai suoi superiori, a Roma per studiare Storia della Chiesa. Durante la sua permanenza romana segue dei corsi sia in Accademia, sia in altri Atenei. |
Parlare di sé e della propria storia non è mai cosa facile…
Ho conosciuto l’Accademia Alfonsiana circa due anni prima che entrassi come postulante nella provincia dei redentoristi di Napoli. Era l’estate del 1988 e venne offerto a noi giovani, delle comunità redentoriste, di partecipare ad un campo di formazione umana e spirituale. Tra i relatori figuravamo il compianto prof. Domenico Capone che ci parlò dell’umanità di Cristo, e il prof. Majorano che ci introdusse nell’esperienza della Redenzione a partire dagli scritti di sant’Alfonso M. de Liguori.
Ero alla ricerca del senso della vita, ero alla ricerca del volto del Cristo, e quei giorni di formazione furono un’esperienza inebriante, tanto da incidere sulle mie scelte future.
Entrato tra i Redentoristi nel 1990, ho iniziato il curriculum teologico presso la Pontificia Facoltà Teologica – sez. San Luigi di Napoli – retta dai Gesuiti, per poi essere destinato dai miei superiori a Roma per studiare Storia della Chiesa. Durante la mia permanenza romana ho avuto modo di seguire anche i corsi in Accademia ed in altri Atenei Pontifici.
Ho iniziato la mia ricerca scientifica a partire dallo studio “dell’elaborazione del trattato della coscienza” di sant’Alfonso. Ho proseguito la ricerca nel volere comprendere il metodo di evangelizzazione redentorista dell’origini. Mi ha sempre affascinato come l’annuncio kerigmatico dell’abbondante redenzione a tutti gli uomini, e particolarmente i più destituiti di aiuti spirituali, sia stato declinato nella predicazione, nel sacramento della riconciliazione come diaconia della formazione della coscienza.
Ho iniziato a collaborare con l’Accademia Alfonsiana come assistente del prof. Sabatino Majorano nell’anno accademico 2001-2002. Al termine del primo anno mi venne chiesto di valutare la possibilità di riprogettare la mia vita sacerdotale al servizio del ministero della formazione dei futuri ricercatori di teologa morale. Trascorsero vari mesi prima di dare una risposta alle autorità Accademiche. Ero dibattuto tra la richiesta rivoltami e l’ansia pastorale. Dopo un confronto sereno con i miei superiori ho accettato la richiesta dell’Accademia.
Nell’anno accademico 2003-2004 ho tenuto il mio primo corso. Negli anni successivi sono stato invitato da altre Pontificie Università a tenere corsi. Dal 2010 presto il mio servizio di esperto presso la Congregazione delle Cause dei Santi.
Per rispondere ad una chiara indicazione dell’Accademia Alfonsiana, attualmente propongo corsi inerenti la storia della Teologia Morale, moderna e contemporanea, interessandomi specificatamente del rapporto legge, coscienza e libertà nella visione formativa della coscienza.
In questi anni ho pubblicato vari testi ed opuscoli sulla storia, la teologia e la pastorale. Ho pubblicato più di 30 articoli scientifici di storia e morale, e molti articoli di carattere divulgativo.
Nell’autunno del 2013 mi è stato chiesto dal Consiglio dei professori, e poi confermato dal Moderatore Generale dell’Accademia, la mia disponibilità a servire come vice preside della stessa.
A dicembre 2015, infine, sono stato promosso come Professore ordinario dell’Accademia.
Cosa posso dire ancora. Mi sento solo di ringraziare il redentore per quello che mi ha donato fino ad oggi.
.