La résurrection du Christ dans les Tractatus super Psalmos d’Hilaire de Poitiers

La résurrection aussi bien du Christ que des hommes est un thème très riche dans…

Petrine primacy and synodality

Pope Francis has affirmed that “it is precisely this path of synodality which God expects…

Papa Francesco, una primavera in cammino…

A dieci anni dall’elezione di papa Bergoglio a vescovo di Roma e pastore universale del…

I Neuroni Specchio: l’importanza della consapevolezza delle proprie emozioni (2/2)

Come abbiamo visto nel nostro BLOG precedente (link), la scoperta dei neuroni specchio offre una comprensione…

Ecological crisis and the thesis of human exception

This post asserts that the main cause of the current socio-environmental crisis is the dualistic…

Sant’Alfonso Maria de Liguori: i suoi tempi e i nostri tempi

Nei giorni 21-22 marzo si è svolto a Roma un convegno in occasione dei 150…

L’Accademia Alfonsiana

L’ Accademia Alfonsiana (Alfonsianum), Pontificio Istituto Superiore di Teologia Morale ad instar Facultatis, è stata fondata nel 1949 dai Missionari Redentoristi, ed inserita nella Pontificia Università Lateranense.

Nello spirito di S. Alfonso M. de Liguori, rinnovatore della teologia morale del suo secolo, e in sintonia col Magistero della Chiesa, come espresso in particolare nel Concilio Vaticano II, l’Accademia Alfonsiana è orientata alla conoscenza totale dell’uomo nella sua dimensione personale e cristiana.
Sempre radicata nel Mistero salvifico del Cristo Redentore, l’Accademia promuove il valore e il senso della vita, ricercando la norma dell’agire umano nella storia individuale, familiare, sociale e religiosa. Gli oltre 5.000 alunni che sono passati per l’Accademia attestano e comunicano pastoralmente e dottrinalmente la vitalità dell’Istituto.