Italiano - Español - English
  • b1
  • b2
  • b3
  • b4
  • b5
Ui Slider by WOWSlider.com v4.5

Attività Culturali

Commissione Attività Culturali
Giornata di Studio: Parola di Dio e Morale
20 novembre 2008

Seduta della mattina
La pubblicazione dell’atteso documento della Pontificia Commissione Biblica intitolato Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano, nel settembre scorso, ha suscitato interesse nel mondo teologico. L’Accademia ha dedicato al documento e ai problemi che esso affronta una intera giornata di studio che si inserisce non casualmente in una riflessione che l’Accademia fin dai suoi inizi ha compiuto sul rapporto della teologia, e della teologia morale in particolare, con la Parola di Dio scritta e trasmessa nella e dalla Chiesa.

 

Il nuovo documento ha fornito l’occasione propizia per approfondire l’indicazione impegnativa di Dei Verbum 24 che chiedeva di fare della Scrittura l’anima della teologia e per verificare, dopo quasi mezzo secolo dal Concilio, i frutti di un percorso che ha visto tra i suoi pionieri alcuni esponenti eminenti dell’Accademia, come padre Bernhard Häring (1912-1998).

La giornata di studio si è svolta il 20 novembre 2008 a Roma, nell’Aula Magna dell’Accademia, gremita di professori e studenti sia dell’Accademia sia di altre facoltà romane. La sessione mattutina è stata introdotta e moderata dal Prof. Martin McKeever, preside dell’Accademia.

La prima relazione era stata affidata al Prof. Vincenzo Viva ed era destinata a tracciare un quadro storico-critico sulla presenza e l’uso della Scrittura nella manualistica teologico-morale già nel momento della sua nascita, all'indomani del Concilio di Trento, e in alcune tappe successive che hanno preparato il rinnovamento post-conciliare con alcuni suoi nodi problematici tuttora attuali. Per una indisposizione improvvisa del Prof. Viva, la conferenza non ha potuto essere proposta, ma sarà pubblicata negli Atti della giornata.

Prof. Andrzej Wodka - La Parola di Dio nella teologia di Bernhard Häring
Il Prof. Wodka, redentorista e professore di morale biblica all’Accademia, prima di dare inizio alla sua conferenza, ha comunque offerto una quadro sintetico sul cambio di paradigma metodologico che ha caratterizzato l’approccio dei moralisti contemporanei alla Parola di Dio. La sua presentazione su La parola di Dio nella teologia di Bernhard Häring è stata una dimostrazione concreta del percorso della teologia cattolica attraverso la parabola di un teologo di formazione classica, ma iniziatore di un nuovo modo di fare morale. Con la sua finezza e competenza di biblista ha esaminato criticamente l’uso della Scrittura nelle due opere maggiori del fecondo moralista, La legge di Cristo del 1954 e Liberi e fedeli in Cristo del 1979-1981. Padre Häring non era certo biblista di professione e molti progressi dell’esegesi e della teologia biblica erano ben lungi da venire, così che in lui l’uso della Scrittura non risponde sempre al rigore metodologico della scienza biblica contemporanea, ma è innegabile la volontà esplicita del grande moralista di tornare alle fonti bibliche della fede e della morale e – come si è espresso il relatore – egli si dimostrò “molto avido nell’avvertire le novità in questo senso”. Uno spoglio sistematico delle due opere ha mostrato come padre Häring abbia gradualmente abbandonato l’uso manualistico della Bibbia come repertorio di dicta probantia e abbia mostrato interesse per i grandi temi biblici, soprattutto quelli che riguardano la vita nello Spirito e la nuova morale del Regno.


Presentazione del libro: Bernhard Häring: un redentorista felice

Dopo la discussione, la sessione mattutina si è chiusa con la presentazione del volume celebrativo Bernhard Häring: un redentorista felice. Nel 10° anniversario della sua scomparsa. Il testo, magnificamente illustrato, è stato curato dal Prof. Martin McKeever.

Esso contiene uno scritto autobiografico dello stesso padre Häring e preziosi contributi del Prof. Raphael Gallagher, del Prof. Bruno Hidber, del Dott. Augustin Schmied e del Dott. Erwin Teufel, oltre ad una bibliografia preparata da P. Adam Owczarski scegliendo in una sterminata produzione teologico-pastorale.

Seduta pomeridiana
La seduta pomeridiana è stata presieduta dal Prof. Gabriel Witaszek, redentorista e professore di morale biblica all’Accademia.

Prof. Klemens Stock - Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano”. Il recente documento della Pontificia Commissione Biblica
La prima relazione è stata offerta dal Prof. Klemens Stock, gesuita, biblista e segretario della Pontificia Commissione Biblica. È stato un privilegio poter ascoltare una presentazione del documento dalla viva voce di un maestro nella scienza biblica e dal segretario della Commissione stessa che lo ha preparato. Dopo aver brevemente delineato l’iter del testo, ne ha evidenziato l’intuizione di fondo: “era nostra intenzione – ha detto – scoprire e mostrare come la Bibbia vede e presenta l’agire umano. Il rapporto fra iniziativa di Dio e risposta umana si è mostrato come il dato più fondamentale”. Il Relatore ha quindi messo a fuoco i temi salienti delle due parti in cui si divide il testo. La prima parte vuole mostrare come il dato di fondo, la dinamica dono divino – risposta umana, si manifesta e si concretizza attraverso la Bibbia e le varie fasi della storia della salvezza culminando nella nuova alleanza in Gesù Cristo come ultimo dono di Dio. La seconda parte elabora alcuni criteri biblici per la riflessione morale: si tratta dell’aspetto più delicato per un moralista perché riguarda la possibilità di affrontare nella luce e nella prospettiva propria della rivelazione problemi morali attuali dei quali gli Autori biblici non avevano una minima idea. Concludendo la sua esposizione lineare e precisa, padre Stock, con grande umiltà intellettuale, ha concluso dicendo che “la Commissione ha fatto un comune tentativo di ascolto e di applicazione e attualizzazione. Spetta soprattutto ai moralisti di verificare se, e in qual misura, questo tentativo sia riuscito e apporti elementi utili per la riflessione morale e per l’agire cristiano nelle circostanze di oggi”.

Prof. Aristide Fumagalli - Il rapporto tra Sacra Scrittura e agire morale: una proposta teoretica

La seconda relazione pomeridiana è stata di notevole impegno teorico. Il prof. Aristide Fumagalli, professore di morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, ha trattato Il rapporto tra Sacra Scrittura e agire morale: una proposta teoretica. Il tema centrale della sua proposta è stato quello della “Scrittura come strumento attraverso il quale lo Spirito parlante di Dio raggiunge e plasma la personalità morale dell’uditore” e, quindi, “come la lettura delle Scritture permetta l’incontro dello Spirito di Dio con la coscienza dell’uditore”. Ricorrendo alla categoria di P. Ricoeur del “mondo del testo”, don Fumagalli ha spiegato che il mondo dischiuso dal testo non si presenta davanti al lettore come uno scenario inerte, ma si rivolge a lui inducendolo ad appropriarsi delle nuove possibilità di vivere prospettate. “Nel caso della Bibbia, il mondo del testo consiste nella novità di vita rivelata da Cristo, dovuta essenzialmente all’alleanza di Dio con gli uomini e riguardante ogni aspetto della vita degli uomini. Dell’alleanza in Cristo egli ha , pertanto, considerato l’attestazione canonica nella Scrittura, la figura antropologico-morale da essa emergente e la declinazione etico-normativa. La lettura della Bibbia, attraverso la immaginazione analogica, illumina la percezione morale consentendo di scoprire che cosa è moralmente rilevante, suscita specifiche disposizioni morali, insegnando come agire moralmente, plasma l’identità personale caratterizzando chi è il cristiano.

Le due relazioni della sessione pomeridiana, diverse nel taglio, ma parimenti ricche e stimolanti, hanno suscitato uno scambio con i presenti, dimostrando la perenne attualità del tema della Giornata di studio e la fecondità di queste iniziative accademiche.

La Giornata si è conclusa con i ringraziamenti del Preside ai Relatori e agli organizzatori e con un arrivederci a tutti i convenuti.

Padre M. P. Faggioni, ofm

Programma Completo

Foto dell'evento