Area riservata al professore: Valutazioni corsi
Antropologia empirica
Via Nomentana, 1014 – 00137 Roma
Tel: 339.633.9250
e-mail: cristiana.freni@libero.it/cfreni@alfonsiana.org
M5010-20A Presupposti antropologici dell’ethos umano [FO]
Prof.ssa Cristiana Freni
Obiettivo: L’agire umano si fonda su una visione antropologica nella sua integralità di costituzione metafisica. Esplorare i dati radicali dell’essere umano evidenzia i fondamenti ultimi della sua dignità, come suprema valorialità.
Contenuti: Si intende analizzare il tema metafisico della costituzione antropologica: corporeità, conoscibilità, ricerca della verità, ermeneuticità del sapere, libertà come decisionalità e responsabilità indelegabile, assiologia, relazionalità, agapicità come culmine ontologico della persona umana.
Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti.
Bibliografia fondamentale: Palumbieri S., L’uomo, tra meraviglia e paradosso, trattato sulla costituzione, con-centrazione e condizione umana, C. Freni (ed.), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2006; Palumbieri S., L’uomo, questa meraviglia. Trattato sulla costituzione antropologica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 1999; Gevaert J., Il problema dell’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, Elle Di Ci, Leumann (TO) 1992.