Prof. Mario Boies
Professore consociato
Antropologia empirica
Tel. 06.490.90.253
email: mboies@alfonsiana.org
1- Informazione biografiche
1964: Nascita a La Malbaie (Québec, Canada), il 21 novembre.
1985: Professione religiosa nella Congregazione del Santissimo Redentore.
1993: Ordinazione sacerdotale.
2- Percorso formativo
2008: Dottorato in teologia morale (Instituto superiore de scienze morali, affiliato alla Pontificia Università Comillas, Madrid, Spagna).
2002: Licenza in teologia morale (Instituto superiore de scienze morali, affiliato alla Pontificia Università Comillas, Madrid, Spagna).
1995: Perfezionamento professionale in psicologia clinica e psicoterapia (Centro di psicologia Gouin, Montreal, Canada).
1992: “Maîtrise” in psicologia clinica (2o ciclo univ., Università Laval, Québec, Canada).
1992: “Maîtrise” in teologia – pastorale clinica (2o ciclo univ., Università Laval, Québec, Canada).
1991: Baccalaureato in psicologia (1o ciclo univ., Università Laval, Québec, Canada).
1988: Baccalaureato in teologia (1o ciclo univ., Università Laval, Québec, Canada).
3- Gradi accademici
2016: Professore invitato di teologia morale, nell l’area antropologico-empirica e della psicologia morale (Accademia Alfonsiana, Roma, Italia).
2013-2015: Professore invitato di teologia morale fundamentale e di bioetica (Instituto di formazione teologico, Seminario Maggiore di Montréal, Canada).
2012: Professore invitato di teologia morale fundamentale (Università Laval, Québec, Canada).
2007: Professore invitato di teologia morale fundamentale (Centro inter-Instituti de formazione religiosa, Port-au-Prince, Haïti).
4- Altri incarichi:
2016 – – – Membro di varie commissione accademiche dell’Accademia Alfonsiana.
2007-2014: Superiore Provinciale della Provincia redentorista di Santa-Anna-di-Beaupré (Canada).
1992 – – – Membro dell’Ordine professionale degli psicologi di Québec.
Participante a diversi congressi di teologia morale internazionale:
2014 (Aparicida, Brasil), 2010 (Trento, Italia), 2004 (Bogota, Colombia).
Per l’insegnamento accademico 2022-2023 si prega di consultare l’Ordo Biennio Accademico 2022-2024